Hai mai provato quella strana sensazione di pace mentre guardi video di persone che puliscono metodicamente la loro casa? Non sei solo: milioni di persone su TikTok e altre piattaforme social sono letteralmente ipnotizzate da questi contenuti. Scopriamo cosa si cela dietro questo affascinante fenomeno.
Il boom dei “cleaning video” sui social media
Su TikTok, l’hashtag #cleaningtiktok ha raccolto miliardi di visualizzazioni, mentre su Instagram i content creator dedicati alle pulizie domestiche raccolgono milioni di follower. Il successo di questi video si inserisce nella crescente ricerca di contenuti legati al benessere, con un aumento significativo del tempo di visione di video sul self-care e l’ordine domestico su TV rispetto all’anno precedente.
La psicologia dietro il fenomeno: perché ci rilassano tanto?
Il bisogno di controllo in un mondo caotico
Secondo la Dott.ssa Rachel Goldman, psicologa clinica presso la NYU School of Medicine, questo fenomeno è strettamente legato al bisogno umano di controllo. In un mondo sempre più imprevedibile, vedere qualcuno che mette ordine in modo sistematico può attivare sensazioni di sicurezza e stabilità nel cervello.
Il “satisfaction loop”: un ciclo di gratificazione
La sensazione di piacere nell’osservare il passaggio dal disordine all’ordine si lega al rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, e dipende dai circuiti cerebrali deputati alla gratificazione, come evidenziato da studi neuroscientifici.
L’effetto ASMR visivo: non solo un piacere per gli occhi
L’Autonomous Sensory Meridian Response (ASMR) può essere innescato anche da stimoli visivi. Una ricerca dell’Università di Sheffield ha dimostrato che la visione di video di attività ripetitive e metodiche, come la pulizia, può provocare una risposta rilassante nel sistema nervoso, riducendo le pulsazioni e migliorando lo stato d’animo.
Benefici psicologici documentati
- Riduzione dell’ansia
- Diminuzione dello stress percepito
- Aumento del senso di controllo personale
Il fenomeno post-pandemia: perché ora più che mai?
Durante la pandemia, il consumo di contenuti legati all’ordine e al self-care è cresciuto esponenzialmente, riflettendo un bisogno collettivo di compensare l’incertezza globale attraverso attività che comunichino ordine e prevedibilità.
L’effetto “procrastinazione produttiva”
Secondo la letteratura psicologica, guardare questi video può rappresentare una forma di “procrastinazione produttiva”: anche se non stiamo pulendo noi stessi, il nostro cervello può sperimentare una sensazione di soddisfazione simile a quella che proveremmo svolgendo l’attività fisica.
Consigli per sfruttare al meglio questo fenomeno
- Usare i video come motivazione per iniziare le proprie pulizie
- Guardare questi contenuti in momenti di stress per un effetto calmante
- Associare la visione a momenti di relax
- Prestare attenzione al tempo trascorso per evitare eccessi di procrastinazione
Un piacere colpevole che fa bene alla mente
Guardare video di pulizie può essere considerato una forma moderna di meditazione: soddisfa bisogni psicologici di ordine, controllo e gratificazione. Non sorprende che milioni di persone trovino conforto in questi semplici rituali digitali in un mondo sempre più caotico.
La prossima volta che guarderai qualcuno che organizza metodicamente il proprio frigorifero, ricorda: stai praticando una forma di mindfulness digitale.
Indice dei contenuti